La Sorveglianza Sanitaria nel Decreto Legislativo 81/2008 viene definita come l’insieme di atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori a rischio professionali e alla modalità di svolgimento dell’attività lavorativa.
Il ruolo del medico competente prevede la pianificazione delle visite mediche in funzione della specifica valutazione di ciascun ambiente di lavoro, fornendo un giudizio di idoneità.
Le visite mediche che rientrano nel protocollo di sorveglianza sanitaria sono:
- Visita medica preventiva: viene svolta prima che un lavoratore inizi a svolgere determinate mansioni per assicurarsi che non sopraggiungano problemi. Ad esempio, accertamenti per provare l’adeguatezza a sforzi, oppure assenza di tossicodipendenza ecc.
- Visita medica periodica: viene svolta periodicamente in funzione del protocollo sanitario in atto.
- Visita medica per cambio mansione: per accertare che il lavoratore sia idoneo per svolgere i suoi compiti.
- Visita medica alla ripresa del lavoro: viene svolta dopo un’assenza per motivi di salute per più di 60 giorni.
- Visita medica su richiesta del lavoratore: viene svolta qualora questo ritenga che la mansione svolta possa avere effetti sul proprio stato di salute.